- accendere
- ac·cèn·de·rev.tr. (io accèndo) FO1a. far bruciare suscitando o comunicando la fiamma: accendere un fiammifero, un falò, una sigaretta, il gas; accendere il fornello, la stufa, la caldaia, metterli in funzione dando fuoco al combustibile che contengonoContrari: estinguere, spegnere.1b. fig., far diventare rosso: il sole al tramonto accende l'orizzonte, l'emozione gli accende il visoSinonimi: arrossare, infiammare.1c. fig., eccitare: accendere la mente, gli animiSinonimi: attizzare, incendiare, infuocare, provocare, riscaldare, scatenare, stimolare.1d. provocare, suscitare qcs., spec. di negativo: accendere una polemica, un conflittoSinonimi: innescare, scatenare.Contrari: smorzare, stemperare.2. di dispositivo elettrico o elettronico, mettere in funzione: accendere la luce, la lampada, accendere il motoreSinonimi: attaccare, attivare, avviare, azionare.Contrari: chiudere, spegnere.3. TS econ., ammin., burocr. avviare, aprire un'operazione contabile, un atto giuridico o una pratica: accendere un mutuo, un'ipoteca, un insegnamento universitario\DATA: 1284.ETIMO: lat. accĕndĕre, comp. di ad- "a, verso" e *candĕre "far bruciare", cfr. candēre "essere caldo, bruciare".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pass.rem. accesi, accendesti, accese, accesero e nel p.pass acceso; p.pass. ant. accenso.POLIREMATICHE:accendere il fuoco: loc.v. COaccendere il sangue: loc.v. COaccendere la miccia: loc.v. COaccendere una candela: loc.v. COaccendere un cero: loc.v. CO
Dizionario Italiano.